Uno dei dubbi più comuni quando si sceglie un nuovo materasso è: meglio duro o morbido? Spesso ci lasciamo guidare da sensazioni soggettive o da consigli generici, ma la verità è che non esiste un materasso perfetto per tutti. Esiste il materasso perfetto per te, in base a diversi fattori che ora vedremo insieme.
Se ti sei mai chiesto se stai dormendo sul materasso giusto, questo articolo è per te.
Materasso troppo duro: rischi e sintomi
Un materasso eccessivamente rigido può sembrare inizialmente “ortopedico” e rassicurante, ma alla lunga rischia di creare pressioni eccessive su spalle, fianchi e ginocchia, soprattutto se dormi sul fianco.
Come capirlo:
-
Ti svegli con dolori alle articolazioni o formicolii
-
Senti che il materasso “spinge contro” il tuo corpo
-
Fai fatica ad addormentarti o ti muovi spesso per trovare una posizione comoda
Materasso troppo morbido: quando diventa un problema
Un materasso troppo morbido può dare una sensazione iniziale di comfort, ma spesso non sostiene correttamente la colonna vertebrale. Questo porta a posizioni scorrette durante il sonno e a dolori, soprattutto nella zona lombare.
Come capirlo:
-
Hai la sensazione di "sprofondare"
-
Ti svegli con mal di schiena, soprattutto in zona bassa
-
Fai fatica ad alzarti dal letto per mancanza di spinta
Il giusto equilibrio: sostegno + accoglienza
Il materasso ideale deve sostenere il tuo corpo senza essere rigido. Deve seguire la forma della tua colonna vertebrale, distribuendo il peso in modo uniforme e accogliendo le curve naturali.
Su Atlas Materassi, proponiamo materassi a zone differenziate, che offrono un sostegno mirato in base alla parte del corpo, unendo ergonomia e comfort.
Come scegliere la rigidità giusta: 4 fattori chiave
-
Posizione in cui dormi
-
Fianco: serve un materasso medio-morbido, che accolga spalla e anca.
-
Supina: va bene una rigidità media.
-
A pancia in giù: meglio un materasso più rigido per evitare iperlordosi.
-
-
Peso corporeo
-
Chi ha un peso maggiore dovrebbe orientarsi verso un materasso più sostenuto.
-
Chi è più leggero può preferire materassi più morbidi.
-
-
Problemi alla schiena o articolazioni
-
In caso di ernie, scoliosi o dolori cronici, meglio scegliere materassi ergonomici testati, possibilmente sartoriali.
-
-
Clima e sudorazione
-
I materassi più morbidi trattengono più calore: in ambienti caldi, meglio optare per materiali traspiranti e rigidi al punto giusto.
-
Conclusione
La scelta del materasso non si riduce a “duro o morbido”: è un bilanciamento personalizzato che tiene conto di tanti elementi del tuo corpo e delle tue abitudini.
Se vuoi fare la scelta giusta, affidati a chi da anni progetta materassi sartoriali e su misura per il benessere delle persone. Su Atlas Materassi trovi modelli studiati per ogni esigenza, con materiali di qualità e supporto dedicato.
Scopri la collezione e inizia a dormire come meriti.